Vittorio Sgarbi
Michele Ainis
"La Costituzione e la Bellezza"
La Nave di Teseo Editore
www.lanavediteseo.eu
La Costituzione Italiana, compie 70 anni.
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione". CosÏ i padri costituenti hanno voluto, il 22 dicembre del 1947, scrivere nel primo articolo della Costituzione italiana di cui oggi cade il settantesimo anniversario. Un articolato snello di
...
See More
12 principi fondamentali e 139 totali, principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, dalla quale dipendono tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. Finita la seconda guerra mondiale e svolto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia (2 giugno 1946) che sancÏ la nascita della Repubblica Italiana, venne eletta l'Assemblea Costituente nell'ambito della quale una commissione di 75 membri si applicò a redigere la Costituzione.
Se lâItalia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non câè dubbio che lâabitudine al bello â e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo â sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948.
Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princĂŹpi fondamentali e dei quattro titoli in cui sâarticola la prima parte della Carta.
Un incontro che rivela la bellezza di un documento a cui contribuirono intellettuali come Croce, Marchesi, Calamandrei, capaci di esprimere, nel rigore della forma, unâaltissima sensibilitĂ letteraria. Questo âpaesaggio umano e naturaleâ, che affiora tra gli articoli e i commi della Costituzione, esprime nella forma piĂš riuscita la corrispondenza tra il diritto e i cittadini: noi stessi, posti davanti allo specchio della legge, potremmo riconoscervi molto della nostra ereditĂ , e scoprirci piĂš ricchi di quanto immaginiamo.
Alla bellezza del testo della Carta, testimoniata dalla sua longevitĂ , questo libro affianca un tesoro di riferimenti, assonanze, simmetrie, tratti dalle diverse arti e ispirati ai princĂŹpi costituzionali: suggerimenti di lettura che illuminano la vitalitĂ e lâattualitĂ del testo della Costituzione, un monumento da preservare come parte del nostro immenso patrimonio culturale.
La Costituzione e la Bellezza è un intreccio sorprendente tra arte, diritto e letteratura, che si legge come unâappassionata storia della bellezza dâItalia.
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dellâarte, ha curato mostre in Italia e allâestero, è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha di- retto il Padiglione Italia per la 54a Biennale dâArte di Venezia. Tra i suoi ultimi libri: LâItalia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009), Viaggio sentimentale nellâItalia dei desideri (2010), Le meraviglie di Roma (2011), Piene di grazia (2011), Lâarte è contemporanea (2012), Nel nome del figlio (2012), Il tesoro dâItalia (2013), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (2014), Gli anni delle meraviglie (2014), Dal cielo alla terra (2015).
Michele Ainis è nato a Messina. Costituzionalista, edi- torialista, saggista, dal 2016 è membro dellâAntitrust. Fra i suoi ultimi volumi: La cura (2009), Chiesa padrona (2009), La legge oscura (2010), Lâassedio (2011), Privilegium (2012), Le parole della Costituzione (2014), La piccola eguaglianza (2015), Lâumor nero (2015), Lâordinamento della cultura (con Mario Fiorillo, III edizione 2015). Nel 2012 ha pubblicato un romanzo, Doppio riflesso.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it